ARCAM DELTA BLACK BOX 1 (TDA1541) DAC
FEBBRAIO 2025
Alla fine degli anni 80, in pieno avvio dell'era digitale, il cd la faceva da padrone nei sogni degli audiofili e stava lentamente "detronizzando" la sorgente principale che era stata per decenni, il giradischi.
Con l'avvento dei primi cd player, poco tempo dopo cominciarono ad diffondersi anche i primi convertitori d/a, oggi universalmente identificati con l'acronimo D.A.C. (digital audio converter),
L'Arcam Black Box fu uno dei primi se non il primo dac ad arrivare sul mercato, anche se sul frontale riportava la dicitura Digital Audio Interface.
Potevo esimermi dall'acquistarlo? Lo acquistai nel 1989, pagandolo poco meno di un milione delle vecchie lire (listino 1990 Lire 1.080.000) che non era poco, considerando che uno stipendio medio all'epoca era poco di più del milione di lire.
Lo ricordo come una scatola nera (black box appunto) bruttina, anzi, davvero brutta, senza alcun appeal estetico ma al suo interno, nascondeva quello che a quel tempo era l'antesignano di tutti i chip di conversione, il mitico ed insuperato Philips TDA1541.
L'Arcam Bkack Box, tanto anonimo fuori quanto bello ed interessante dentro, montava una doppia alimentazione separata per la sezione digitale e per quella analogica, una chiccheria per il periodo, in più condensatori di qualità hifi e, seppur ostentando una apparenza di prodotto consumer, il know how di Arcam nel dominio del digitale e soprattutto il risultato sonico che si otteneva, decretarono la fortuna di questo dac che, in quegli anni, divenne un vero e proprio best seller.
Purtroppo, come tanti altri apparecchi dell'epoca, inspiegabilmente, nel giro di poco tempo cadde nell'oblio, dimenticato e superato dall'avvento dei vari chip di conversione come Burr & Brown, Crystal, Analog Device, Ultra Analog, etc.
La solita voglia di sperimentare, la curiosità per le novità e la smania che contraddistingue noi audiofili, ben presto mi fecero dar via questo Arcam per prendere, sempre con i Philips TDA1541, un convertitore Marantz CDA94, la versione dac del celeberrimo cd player Marantz CD94MKII che poi prese il volo anche lui per chissà cos'altro, sono passati così tanti anni che non riesco a ricordare quanti e quali convertitori ho posseduto, provato, acquistato e venduto, questo sito racconta le mie storie a partire da 2012, c'è un buco di oltre 30 anni nei quali non ho mai pensato di fotografare o catalogare tutti gli apparecchi che a vario titolo mi sono passati per le mani, certo è che vivrei in un hangar dell'aeroporto di Fiumicino, se avessi li avessi ancora tutti con me.
Oggi, nel 2025 ad oltre 35 anni da allora, ho deciso di riprenderne uno per tornare ad ascoltare quel suono magico di quel capolavoro che è l'integrato Philips TDA1541, ma non è stato facile trovare la prima serie, vuoi perchè è la più vecchia, vuoi perchè penso che chi ce l'ha, oggi ha molti motivi in più per tenerselo ed anche perchè sul web girano prevalentemente le successive versioni, che confondono un po le idee, come il Black Box 3, il 5 o il 50 che non montano più i chip di conversione Philips, ma esteticamente sono molto simili. Per gioco ho preso anche un Delta Black Box 50, per fare delle prove comparative che pubblicherò nella relativa recensione.
Come per altri devices storici, anche l'Arcam Delta Black Box, di recente ha avuto un forte incremento di prezzo, da che non li voleva più nessuno ad essere diventato prezioso oggetto del desiderio di audiofili attempati come il sottoscritto, ma anche di giovani promesse che dopo essersi intossicate con i chip di conversione di nuova generazione con le loro risoluzioni estreme, cominciano a capire ed apprezzare quelli della prima ora, che erano e sono più musicali, forse saranno meno precisi, ma sicuramente in grado di riprodurre la musica annullando quella fatica d'ascolto che, a mio modesto avviso, affligge il digitale moderno.
Il formato nativo del TDA1541 (16 bit 44,1 khz) oggi sembra essere stato riscoperto e rivalutato, motivo per cui tutti gli apparecchi che lo montano ( e sono davvero pochi) sono saliti molto di prezzo e diventano sempre più difficili da reperire sui vari mercati.
Proseguirò questa recensione come avrò fatto tutte le prove, anche in comparazione con i miei dac attuali, anche loro campioni del vintage, il Wadia PRO ed il Counterpoint DA10, ma anche contro un Topping di ultimissima generazione proprio per confermare questo mio (e non solo) pensiero che la musicalità delle unità di conversione Philips TDA1541 erano, sono e saranno sempre un riferimento assoluto.
......TO BE CONTINUED
Sul web si trovano molte modifiche da apportare a questo convertitore, soprattutto ai già buoni condensatori, agli operazionali come qui meglio specificato da un appassionato inglese che asserisce che il Black Box è un progetto eccellente che può migliorare non di poco apportando qualche modifica qua e la sul circuito. Riporto il suo post integralmente:
I have an Arcam Black Box 1 which I think has great potential - and plenty of space to work under the hood - except I can't do this work personally.
I have a reference where a BB1 was upgraded in the following manner:
Converted to Non Over Sampling mode - removal of the noisy SAA7220P / B digital filter.
Condensers Elna Red Cerafine, Panasonic Os-Con, Panasonic FC, WIMA, Kemet Tantalum;
ultra fast Vishay diodes (25nS);
Dale RN60D resistances (low noise and the best in terms of loudness);
All voltage regulators replaced for low noise shunt type (NewClassD MKII UWB-2 and Belleson SPX);
Circuit interconnection wiring replaced by Neotech, Ultra Pure Copper 7N Onho Continuous Cast (UP-OCC) with TEFLON insulation;
SPECS DESCTIPTION:
ARCAM acronimo di A&R Cambridge (Made in U.K)
Black Box 1 - 16-bit, 4x oversampling D/A converter with one coaxial and one toslink digital input (Mk.2 only) conforming to the Philips/Sony serial two-channel data format. 44.1kHz and 48kHz decoding, polarity-reversal switch, digital-input polarity switch.
Two analog outputs.
Frequency response: 10Hz–10kHz ±0.1dB, –0.4dB at 20kHz.
Channel balance: ±0.1dB, ±0.5$d. S/N ratio: 101dB unweighted, 110dB CCIR/ARM, 111dB IEC A-weighted.
Channel separation: 100dB at 1kHz.
Maximum output level: 2.2V RMS (Direct Output); 0.8V RMS (Line Level). Output impedance: 30 ohms (Direct Output); 500 ohms (Line Level).
Dimensions: 17" (430mm) W by 2.5" (64mm) H by 10.4" (265mm) D (not including connectors).
Shipping weight: 11 lbs.