YBA CD1 DELTA (PARTE SECONDA) IL RACCONTO DI LUIGI

APRILE 2025

Luigi, di cui mi appresto a pubblicare, foto ed impressioni di questo favoloso lettore, è un amico conosciuto grazie a questo sito, ma anche grazie ad una amicizia comune, sempre legata al marchio YBA, l'amico Sandro che ha avuto per un periodo questo lettore in versione black, di cui trovate la relativa recensione cliccando su questo LINK.

Lascio ora la parola, o meglio, la penna, ma che dico,......la tastiera a Luigi che ci racconta la sua bella esperienza con questo CD player di sogno:

Io a questo lettore gli facevo il filo da tempo... 

Purtroppo non riuscivo a trovarlo nelle condizioni che volevo io e soprattutto non si trovava la versione che volevo io. 

Poi, a forza di spargere la voce in giro tra amici e vari forum dedicati al brand, è saltato finalmente fuori, esattamente la versione che volevo e nelle condizioni che volevo...  

Stiamo parlando del YBA CD1 DELTA a tre telai, un lettore che ha specifiche da "astronave" tutt'oggi. 

Due (dico 2) stadi alimentazioni separate e dedicate rispettivamente ai canali dx e sx, ed uno stadio dedicato esclusivamente alla meccatronica.

Senza entrare troppo nel dettaglio (chi conosce YBA sa bene di cosa parliamo, chi non lo conosce può farsi una istruttiva cultura in rete), solo i 2 stadi di alimentazione di questo apparecchio, potrebbero tranquillamente dirigere un Signor finale da 200 watt e oltre, ma che invece qui sono dedicati ad un lettore.

YBA è un mondo a parte, poco conosciuto dai più, in quanto non pubblicizzato come tanti altri brand noti e stranoti.

È una piccola nicchia del hi fi/hig end di quel visionario che era Monsieur Yves Bernard Andre (niente a che vedere con la YBA odierna in mano ai cinesi).

Questi oggetti erano costruiti artigianalmente in Francia, direttamente dalle mani del fondatore dell'azienda.  

Che altro dire...beh si può dire che nell'anno 2000 costava 20 milioni delle vecchie lire, cifra fuori dal mondo ma che lasciava presagire la qualità assoluta della macchina.  

A tutt'oggi risulta ancora essere una vera "astronave", a cui pochissimi concorrenti possono avvicinarsi quanto a specifiche e soprattutto performance.    

Probabilmente se prodotto oggi su stesse specifiche tecnico/costruttive, abbinate alla qualità dei componenti e dei materiali utilizzati all'epoca, non basterebbero 20.000,00 Euro!

Io ho avuto la fortuna di trovarlo con tutto il corredo originale, compresi gli imballaggi, e pari al nuovo (tenuto maniacalmente da unico proprietario). 

È da stamattina che è operativo, mi sembra di poter dire che non avevo mai veramente "ascoltato"...i miei CD (in setup ho altri 2 lettori molto performanti con il quale confrontarlo). 

Abbinato poi al preamplificatore YBA della serie Signature a 4 telai, già presente nel mio setup, ti lascia veramente di stucco.  

 

Il mio regalo di Pasqua. ;-)

 

20.04.2025